Descrizione THE CANDY COMPANY Il mondo stava cambiando, l'Italia si stava preparando per la ricostruzione, per crescere... Fu nel 1945 che la Model 50 vide la luce per la prima volta nelle officine dell'Eden Fumagalli a Monza, famosa per la produzione di strumenti di precisione. Fu uno dei primi miracoli del benessere domestico: la prima lavatrice tutta italiana. Prodotto dello straordinario talento di Eden Fumagalli, la nuova macchina lanciata ufficialmente alla Fiera di Milano del 1946. Il marchio Candy è nato. Da allora i suoi progressi sono stati segnati da uno straordinario successo. I figli del fondatore, Enzo, Niso e Peppino Fumagalli iniziarono la produzione di lavatrici, rendendole il centro e il punto di forza della loro attività manifatturiera. Inarrestabile, nel 1954 Candy compie una mossa decisiva nelle tradizioni di lavaggio: la nascita della Bi-Matic, la prima lavatrice semiautomatica con centrifuga. Candy ha aperto il suo primo stabilimento produttivo all'estero, in Francia. Solo sei anni dopo, la lavatrice è diventata completamente automatica: Candy ha corso avanti sulla strada dell'innovazione. Mentre la lavatrice veniva raffinata, arricchita e "imparando" a risparmiare acqua ed energia, è stata lanciata la Stipomatic, la prima lavastoviglie Candy. Candy era già andata oltre le lavatrici… Niso Fumagalli, originatore della maggior parte dei brevetti, ha ricevuto una laurea honoris in ingegneria dall'Università di Genova. Negli anni '70 inizia una nuova importante fase per Candy: quella di acquisire altre aziende italiane, a cominciare da La Sovrana di Parma, marchio storico del settore cucina e Kelvinator Italia, famosa a livello internazionale per i suoi frigoriferi e congelatori. Candy ha anche stipulato un accordo con Kelvinator America per produrre e commercializzare prodotti nazionali con il nome americano in tutto il mondo. Un altro importante progresso negli anni '80: l'espansione internazionale di Candy e l'ulteriore acquisizione di prestigiose aziende europee. Una breve carrella: 1980 - Candy acquisisce Kelvinator UK e la sua fabbrica a Bromborough, Wirral, in Inghilterra. 1985 - Due marchi italiani di successo si uniscono al Candy Group: Zerowatt, produttore di lavatrici e asciugatrici, e Gasfire, specialisti in cucine da incasso. 1987 - Candy acquisisce Rosiè res, una delle più prestigiose aziende francesi nella produzione di cucine da incasso. 1992 - Candy acquisisce Mayc, importante azienda spagnola che produce lavatrici a caricamento dall'alto con il marchio Otsein. 1995 - Candy acquisisce Iberna, specialisti della refrigerazione. 2004 - L'innovazione produttiva non si ferma mai: lancio della nuova gamma di lavatrici Aquamatic e degli innovativi frigoriferi Biocold Futura di Candy. 2004 - Hoover presenta le lavatrici Top Vision e Nextra da 7,5 kg. Il nuovo prodotto leader nella gamma di prodotti per la cura dei pavimenti è The One. 2004 - Apre a Shangai il nuovo ufficio di rappresentanza in Cina. Le vendite totali sono fino a 945 milioni di euro. La produzione complessiva ammonta a 5,6 milioni di unità. 2005 - Sessantesimo anniversario della presentazione della prima lavatrice Candy, la Model 50. Nuove pietre miliari nell'innovazione di prodotto: la nuova gamma di lavatrici Candy Activa è il risultato di 60 anni di esperienza, offrendo prestazioni avanzate e prestando attenzione alla massima efficienza energetica. I nuovi modelli di lavatrici gestiscono 5+5 kg di bucato. Hoover entra nel mercato integrato: tre nuove collezioni vengono distribuite solo attraverso i canali retail e kitchen studio. I pulitori a vapore Vapormate ampliano la gamma di prodotti per la cura dei pavimenti. Acquisizione della società Vesta, con sede a Kirov, in Russia, produttore delle lavatrici Vyatka. Attraverso l'aggiornamento dei processi produttivi e della gamma di prodotti, il Gruppo offre i suoi tre marchi agli utenti russi: Vyatka, Candy, Hoover, con posizionamento sul mercato complementare e differenziato. Lo stabilimento di Podborany (Repubblica Ceca) raddoppia le dimensioni e diventa l'unico impianto di produzione di frigoriferi e congelatori del Gruppo. Nonostante il difficile scenario di mercato ed economico, il Gruppo registra un'ulteriore crescita: le vendite totali sono fino a 1 miliardo di euro e i volumi di produzione superano i 6 milioni di unità. Candy ora ha progetti in tutto il mondo: Cina, Turchia, Costa d'Avorio, Siria, Nigeria, Egitto, Russia… Oggi Candy, rafforzata dalla sua lunga e completa esperienza nel settore degli elettrodomestici, gioca un ruolo di primo piano nel campo internazionale. È in prima linea nei nuovi sviluppi tecnologici, sempre attento alle esigenze del consumatore moderno e sensibile alle esigenze di un nuovo stile di vita familiare le cui priorità sono le relazioni, la libertà di svilupparle e il tempo di coltivarli. Informazioni legali Si prega di prendere le opportune precauzioni di sicurezza quando si effettuano riparazioni su tutti gli elettrodomestici. Alcuni prodotti sono destinati all'uso da parte di utenti professionali/commerciali adeguatamente addestrati. Le riparazioni di cucine a gas e fornelli a gas devono essere effettuate solo da un ingegnere registrato Gas Safe.